
L’Eco Trail delle Serre Salentine è una delle manifestazioni più affascinanti del panorama podistico salentino, capace di coniugare sport, natura e valorizzazione del territorio. Dopo anni di crescita costante e partecipazione entusiasta, quest’anno compie un ulteriore passo avanti candidandosi per entrare nel prestigioso circuito del Puglia Trail. In questa intervista, gli organizzatori raccontano le motivazioni che li hanno spinti a compiere questa scelta, le caratteristiche tecniche del percorso, la risposta delle istituzioni e della comunità locale, e i progetti futuri legati a questa importante manifestazione. Un’occasione per scoprire da vicino un evento che ha saputo conquistare il cuore degli appassionati di trail running e che continua a crescere, passo dopo passo.

Qual è stata la motivazione principale che vi ha spinto a candidare l’Eco Trail delle Serre Salentine per entrare nel Puglia Trail?
La nostra manifestazione è cresciuta negli anni, far parte del circuito Puglia Trail, che è il circuito più importante di Puglia, e far conoscere il nostro Ecotrail a tutti gli appassionati di questa specialità è il passo che crediamo naturale per continuare a far crescere la nostra manifestazione.
Il tracciato della gara ha subito modifiche per adeguarsi agli standard del Puglia Trail? Quali sono le principali difficoltà tecniche del percorso?
Il percorso è rimasto praticamente invariato negli ultimi anni, quest’anno abbiamo apportato una sola modifica nei primi km del percorso, una scalinata importante e successivamente una prima salita ci porteranno nel nostro suggestivo centro storico, la prima parte del tracciato presenta tratti con salite e single track molto tecnici dove bisogna prestare attenzione, la seconda parte del percorso invece permette di esprimere la propria velocità.
Qual è stata la risposta delle istituzioni e della comunità locale e delle istituzioni rispetto all’organizzazione della gara?
La comunità ha sempre risposto molto bene, vi è stato sempre un ottimo supporto da parte delle associazioni e delle istituzioni locali e dei tanti Sponsor, senza di loro l’organizzazione di un evento così complesso diventa molto difficile.
Vi aspettate un aumento del numero di partecipanti rispetto alle edizioni precedenti? Qual è il target principale di atleti per questa competizione?
Cresciamo regolarmente anno dopo anno, con l’ingresso in Puglia Trail ci aspettiamo un ulteriore impulso in questa direzione, sicuramente chi partecipa al tracciato di 19km deve avere una buona preparazione tecnica e di solito è un amante dei trail.

Ristorante Quali misure avete adottato per garantire la sicurezza degli atleti lungo il percorso, considerando il tipo di terreno e le condizioni climatiche?
L’intero percorso è chiuso, con presenza di personale lungo tutto il percorso e di un idoneo servizio sanitario. (nr. 2 ambulanze).
Quali sono i principali sponsor e partner che hanno supportato l’evento e quanto è stato difficile ottenere finanziamenti per un trail nel Salento?
I nostri sponsor sono tutti locali e sono aziende che ogni anno rinnovano il loro supporto alla nostra manifestazione, ne citiamo alcuni: Glem Autom, Alba filati, DGR Italia, Primiceri trasporti, ristorante White.
Negli ultimi anni il trail running sta prendendo piede anche nel Salento. Quali sono, secondo te, i motivi di questa crescita?
Il contatto con la natura, i paesaggi suggestivi che si attraversano durante le varie manifestazioni e poi, le difficolta tecniche e le sfide con se stessi credo siano alcuni dei motivi che stanno portando alla crescita di questo movimento.
L’Eco Trail delle Serre Salentine attraversa zone di grande valore paesaggistico. Quali sono i punti più suggestivi del percorso?
Il percorso attraversa buona parte delle Serre di Ruffano e Supersano, si svolge all’interno di boschi di pini, eucalipti e macchia mediterranea, molto suggestivo è anche l’arrivo sulla Madonna della serra, punto più alto delle serre locali, altro punto molto bello è il passaggio, a metà percorso, all’interno della masseria delle stanzie.

Oltre alla gara, avete previsto attività collaterali per il pubblico e per gli accompagnatori degli atleti?
La Manifestazione più importante da quest’anno sarà accompagnata da una manifestazione agonistica provinciale di 11km e dalla 3^ Edizione della camminata delle serre salentine, sempre sulla distanza di 11km.
In conclusione, l’Eco Trail delle Serre Salentine si conferma non solo come una sfida sportiva, ma anche come un’esperienza immersiva nei paesaggi più autentici del Salento. L’ingresso nel circuito Puglia Trail rappresenta un riconoscimento importante e un’opportunità per crescere ancora, coinvolgendo atleti, appassionati e comunità locali in un percorso di sport, natura e promozione del territorio.
Una risposta
bello e suggestivo