Header

Nel giorno della Festa della Repubblica, il silenzio e la quiete di Coreggia, frazione verde e tranquilla di Alberobello, si sono trasformati in entusiasmo e colori grazie alla prima edizione della Coreggia 2025 Trullincorsa, Urban Trail organizzato dall’Alberobello Running ASD.

Un evento che è andato ben oltre la semplice gara, diventando un simbolo vivo del progetto “Coreggia 2025”, sviluppato in collaborazione diretta con l’amministrazione comunale di Alberobello e le consulte cittadine. La manifestazione ha celebrato un anniversario importante: i 130 anni dall’annessione di Coreggia al Comune di Alberobello, dopo un passato che la vedeva legata alla storica città di Egnatia. Persino il nome della frazione affonda le radici nella storia, risalendo ai tempi in cui i Veneziani conducevano cavalli di razza a ricevere le “corregge” nella vicina contrada Impalata (territorio di Monopoli).

Natura, storia e sudore

Il percorso, un vero Urban Trail, ha saputo coniugare in modo magistrale asfalto, tratturi e tratti boschivi. Dalla partenza nel cuore della frazione, gli atleti hanno attraversato la ciclovia dell’Acquedotto Pugliese, passando sul suggestivo Ponte Giannone, affacciato sulla strada per Fasano, e costeggiando la torretta di controllo del “fiume sotterraneo” che indica la distanza di 211,045 km dall’inizio della ciclovia.

La parte più tecnica e affascinante? Senza dubbio la pietraia ripida che porta alla Masseria Malvischi, immersa in uno scenario boschivo mozzafiato. Un tracciato che ha messo alla prova corpo e mente, ma che ha restituito emozioni rare e vedute spettacolari.

Il ritorno a Coreggia, su Viale Serenissima, ha sancito il termine della fatica, accogliendo tutti con un ricco ristoro: focacce, frutta, panini, birra e persino caffè, fino a esaurimento provviste.

Numeri e protagonisti

La gara competitiva ha contato circa 260 iscritti, mentre oltre 100 partecipanti hanno preso parte alla non competitiva di 6 km. Un ottimo riscontro, soprattutto considerando che solo il giorno prima si era svolta la tappa Corripuglia a Fasano.

A vincere la competitiva di 8,5 km è stato il ritrovato Francesco Milella (Atletica San Nicandro Garganico), che ha condotto una gara d’attacco, chiudendo in 30:51. Tra le donne, dominio di Maria Domenica Gagliardi (Puglia Marathon Giovinazzo), felicissima del suo successo, in 36:37.

Un trionfo anche organizzativo

La manifestazione è stata impreziosita dalla presenza del Sindaco di Alberobello, Francesco De Carlo, presente sia in versione sportiva durante la camminata, sia in abito istituzionale per le premiazioni, avvenute nel campo polivalente davanti al nuovo murales celebrativo.

Un ringraziamento sentito va al presidente Vito Ricci, al motore instancabile Franco Susca e a tutti i soci dell’Alberobello Running, che hanno dato vita a una prima edizione di grande spessore, con un’organizzazione impeccabile.

Appuntamento a novembre!

Chi non c’era, si è perso un piccolo gioiello di corsa e accoglienza. Ma può rifarsi: l’appuntamento è al 9 novembre 2025 per la seconda edizione del Trullincorsa UNESCO Trail, stavolta con partenza dal centro storico di Alberobello.

La magia di correre tra trulli e natura non finisce qui.

 

articolo a cura di Sergio SOVERETO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *